Progetti

In Italia è disponibile una architettura di telecomunicazione di oltre 74mila chilometri di fibra, distribuiti su tutto il territorio nazionale e dedicati ai servizi di connettività ftth (fiber to the home). Rete che può essere usata a "costo zero" per altre attività. Infatti, la fibra può essere una soluzione che potrebbe essere una valida alternativa al posizionamento di sensoristica tradizionale più costosa.
Il monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici e di grandi infrastrutture di trasporto, come ponti, viadotti e dighe, è un aspetto cruciale per la prevenzione di disastri naturali e garantire la sicurezza di persone e cose. In questo ambito, uno degli obiettivi da perseguire è rendere disponibili strumenti diagnostici non invasivi, capaci di fornire informazioni dettagliate dello stato di conservazione delle strutture monitorate e di rilevare i fattori di rischio.
I gestori/ proprietari/ fruitori di asset lineari (ferrovie, strade, reti tecnologiche) nelle attività di segnalazione e monitoraggio delle cosiddette “interferenze”.
Deligo srl offre a enti, imprese e società le competenze multidisciplinari e le conoscenze acquisite in anni di ricerca sperimentale nelle gallerie, nel trattamento chimico dei terreni e nella gestione delle terre e rocce da scavo.
Con il termine network sensing si intende l'opportunità di sfruttare una rete come un sensore capace di captare e misurare variazioni di dati ambientali o infrastrutturali per applicazioni nel campo della sicurezza, smart city, aerospaziale. E proprio questo che deligo vuole sviluppare.
La tecnologia alla base dell'uso della fibra ottica come sensore sismico si basa sul principio del “Distributed Acoustic Sensing” (DAS). Il DAS consente di rilevare le variazioni di deformazione lungo un cavo in fibra ottica. Quando le onde sismiche attraversano il terreno, causano micro-deformazioni nel cavo.
Fiber Sensing: la fibra ottica è anche un sensore
Il Fiber Sensing, conosciuto anche come “sensoristica distribuita”, è una tecnologia che permette misurazioni continue di onde sismiche in tempo reale su tutta la lunghezza di un cavo in fibra ottica . Ma vediamo insieme le sue applicazioni.
Non solo latenza azzerata e ampia larghezza di banda: la fibra ottica ha applicazioni che la maggior parte delle persone ignora. Hai mai sentito parlare di Fiber Sensing o Sensoristica Distribuita? L’ Ftth non ha solo la capacità di trasmettere informazioni alla velocità della luce ma anche di tenere costantemente sotto controllo lo stato della rete e dell’ambiente intorno.
Come funziona il Fiber Sensing
La precisione e la velocità di trasmissione delle fibre ottiche, ci permette di effettuare misurazioni continue in tempo reale su tutta la lunghezza di un cavo in fibra ottica semplicemente monitorando eventuali disturbi – talmente minimi che sfuggirebbero alla percezione umana – nella trasmissione degli impulsi luminosi. Combinando questa caratteristica con il supporto di avanzati algoritmi, la fibra ottica si trasforma in un vero e proprio mezzo di controllo in occasione di eventi fortemente impattanti, come terremoti o perdite energetiche, fino a problemi sulle linee di trasporto. Ed è proprio grazie alle possibilità offerte dal Fiber Sensing che è nato il nostro ultimo progetto: Meglio.
I settori della ricerca di deligo srl:
A) La sicurezza nelle gallerie ferroviarie italiane.
B) Due proposte di Deligo srl per il monitoraggio e la messa in sicurezza delle infrastrutture ferroviarie italiane.
Monitoraggio e messa in sicurezza della Rete RFI tramite rilevamento distribuito in fibra ottica assistito dall'intelligenza artificiale;
Programma software per la gestione dei Report di sicurezza e per la implementazione del modello di rischio in Galleria (stradale e ferroviaria) per i concessionari di infrastrutture critiche;
C) Progetto per la Sicurezza perimetrale e rilevamento intrusioni tramite sensori distribuiti su fibra ottica assistiti dall'intelligenza artificiale.
D) L’importanza della realizzazione di un sistema di monitoraggio per la crescita economica dei porti.*
E) Quale tipologia di sensoristica si può sviluppare tramite l’utilizzo della fibra ottica.